Ricerca Eurospider: aza://27-01-2003-7B-254-2002
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
454 sentenze principali simili trovate per aza://27-01-2003-7B-254-2002
  1. 81 III 65
    Pertinenza
    19. Entscheid vom 26. Mai 1955 i.S. AHV-Verbandsausgleichskasse des Schreiner-, Möbel- und Holzgewerbes, Zürich.
    Regesto [T, F, I] Dopo la rivocazione del fallimento non è più possible di reclamare contro l'operato dell'ex amministratore, neppure per chiedere che proceda a operazioni che rientravano nelle sue mansioni.
  2. 86 III 102
    Pertinenza
    26. Entscheid vom 14. Dezember 1960 i.S. Häfeli und Konkursamt Wil.
    Regesto [T, F, I] Realizzazione nel fallimento. A quali condizioni le decisioni prese dalla seconda adunanza dei creditori circa la realizzazione possono essere impugnate mediante reclamo (art. 253 cp. 2 LEF)? Illegale la vendita a trattative private perchè l'adunanza de...
  3. 101 III 52
    Pertinenza
    11. Entscheid vom 23. Januar 1975 i.S. R.
    Regesto [T, F, I] Vendita e trattative private in caso di fallimento. 1. Contro le decisioni della seconda adunanza dei creditori, rispettivamente contro quelle che i creditori prendono per via di circolazione, è ammesso il ricorso di cui all'art. 19 LEF per l'esercizio ...
  4. 98 III 31
    Pertinenza
    6. Auszug aus dem Entscheid vom 14. Juni 1972 i.S. Sch.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 n. 3 LEF. Impignorabilità degli oggetti necessari all'esercizio d'una professione (automobile). Determinanti per decidere nel fallimento se un'automobile è oggetto necessario all'esercizio di una professione sono le circostanze esistenti al mome...
  5. 115 III 76
    Pertinenza
    17. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 23. Januar 1989 i.S. Ernst Gaus (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Art. 260 LEF. Ove siano state cedute pretese ai sensi dell'art. 260 LEF, non è consentito all'amministrazione del fallimento di cedere altri crediti (in virtù dell'art. 164 CO) senza l'accordo dei creditori cedenti.
  6. 100 III 64
    Pertinenza
    17. Entscheid vom 7. August 1974 i.S. Konkursmasse Holzbau AG.
    Regesto [T, F, I] Suddivisione delle competenze fra le autorità di vigilanza e ilgiudice. La decisione definitiva sulla questione di determinare i beni che, essendo del debitore, appartengono alla massa e quelli che possono rivendicare i terzi incombe al giudice.
  7. 84 III 40
    Pertinenza
    13. Entscheid vom 18. April 1958 i.S. Colnaghi und Bäschlin.
    Regesto [T, F, I] Cessione delle pretese alle quali rinuncia la massa dei creditori (art. 260 LEF). La cessione deve essere revocata quando la pretesa ceduta é stata riconosciuta dal terzo debitore (per esempio mediante pagamento) dopo la cessione, ma prima che il cessio...
  8. 107 III 3
    Pertinenza
    2. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 21. Mai 1981 i.S. Bertschi und Mitbeteiligte (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Ritardata giustizia. L'autorità cantonale di vigilanza che accerti un caso di ritardata giustizia, dovuta ad un sovraccarico generale di lavoro dell'ufficio, non può limitarsi a constatare tale situazione irregolare, ma deve provvedere a porvi rimedio.
  9. 88 III 23
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 21. Februar 1962 i.S. Konkursamt Schlieren.
    Regesto [T, F, I] Realizzazione d'immobili nel fallimento. Ricorso di una amministrazione del fallimento per rifiuto dell'autorizzazione a procedere alla realizzazione di un fondo prima della chiusura del procedimento di graduatoria relativo ai diritti di pegno (art. 128...
  10. 86 III 26
    Pertinenza
    11. Auszug aus dem Entscheid vom 20. Januar 1960 i.S. Bürgisser & Cie.
    Regesto [T, F, I] Formazione della massa nel fallimento. Se un terzo detiene una cosa sulla quale pretende di avere un diritto di proprietà o un altro diritto esclusivo atto ad impedirne la realizzazione nel fallimento, l'Ufficio non può ordinargliene la consegna minacci...

Consigli utili

Per ricercare una sequenza di parole bisogna metterle tra virgolette doppie (" ") .
esempio: "diritti dell'uomo"