Ricerca Eurospider: atf://92-IV-113
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
156 sentenze principali simili trovate per atf://92-IV-113
  1. 92 IV 89
    Pertinenza 9%
    23. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 12. Juli 1966 i.S. Stämpfli gegen Generalprokurator des Kantons Bern.
    Regesto [T, F, I] Art. 137 num. 1, art. 140 num. 1 CP. Il furto di una cosa di cui l'autore ha la custodia insieme ad altri è possibile anche se la cosa gli è stata affidata. Per giudicare se trattasi di furto o di appropriazione indebita occorre stabilire se è più grave...
  2. 102 IV 176
    Pertinenza 9%
    41. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 14. August 1976 i.S. Meier gegen Hubatka.
    Regesto [T, F, I] Delitti contro l'onore commessi con il mezzo della stampa. Art. 173 n. 2 CP. 1. Prova della verità. Nel caso in cui il pregiudizio all'onore sia stato arrecato lanciando (o divulgando) un sospetto, non esiste una regola particolare per quanto concerne l...
  3. 116 IV 134
    Pertinenza 9%
    25. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 2. März 1990 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Solothurn (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 141 CP. L'applicazione di tale disposizione non è riservata ai casi in cui sia data un'appropriazione di cose concrete. Si rende colpevole di appropriazione anche chi, per procacciarsi un ingiusto profitto, dispone di un avere che sa essere statop ...
  4. 96 IV 99
    Pertinenza 9%
    25. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 3. Juli 1970 i.S. Würsch gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Nidwalden.
    Regesto [T, F, I] Art. 18 cpv. 2 CP. Chiarimento del concetto di dolo eventuale.
  5. 105 IV 300
    Pertinenza 9%
    77. Urteil des Kassationshofes vom 14. Dezember 1979 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Landschaft gegen F. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 139 n. 2 CP. Rapina qualificata, minaccia di morte. La minaccia di morte deve obiettivamente poter essere attuata immediatamente e la vittima deve essere posta dinnanzi a un grave pericolo di morte. La determinazione o la volontà dell'agente di att...
  6. 100 IV 5
    Pertinenza 9%
    2. Urteil des Kassationshofes vom 12. März 1974 i.S. Schmid gegen Staatsanwaltschaft des Kantons St. Gallen.
    Regesto [T, F, I] Art. 27 num. 3 cpv. 1 CP. La punibilità del redattore che firma come responsabile non dipende da colpa del medesimo nè da quella del vero autore della publicazione litigiosa.
  7. 101 Ib 156
    Pertinenza 9%
    29. Urteil des Kassationshofes vom 6. Juni 1975 i.S. Gloor gegen Regierungsrat des Kantons Graubünden
    Regesto [T, F, I] Art. 45 n. 6 CP. Se dalla condanna, dalla decisione di ripristino o dall'interruzione di una misura ai sensi dell'art. 43 sono trascorsi più di cinque anni, incombe al giudice - e non ad un'autorità amministrativa - decidere se sia necessaria la continu...
  8. 117 IV 445
    Pertinenza 9%
    77. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 23. Dezember 1991 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen C. und W. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 144 CP; ricettazione. Non è colpevole di ricettazione chi si sforza soltanto di ricuperare quadri rubati, nell'interesse dell'avente diritto (consid. 1b). Art. 181 CP; coazione. Non costituisce minaccia di grave danno il fatto di avvisare che occor...
  9. 103 Ia 501
    Pertinenza 9%
    75. Auszug aus dem Urteil vom 4. Mai 1977 i.S. Frei gegen Einwohnergemeinde Oensingen und Verwaltungsgericht des Kantons Solothurn
    Regesto [T, F, I] Art. 4 Cost.; diritto edilizio (esigibilità di contributi di perimetro). Interpretazione e applicazione di una norma contenente una nozione giuridica indeterminata.
  10. 96 III 35
    Pertinenza 9%
    6. Entscheid von 16. Mai 1970 i.S. Partinvest Treuhand AG
    Regesto [T, F, I] Fallimento dell'avallante. 1. Diritti del creditore dellá cambiale in questo fallimento (art. 208, 217 LEF; art. 1022 CO). Portata dei pagamenti che il creditore della cambiale riceve da altre persone obbligate cambiariamente prima o dopo l'insinuazione...

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio