Ricerca Eurospider: atf://90-II-79
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
233 sentenze principali simili trovate per atf://90-II-79
  1. 99 Ia 747
    Pertinenza 10%
    86. Arrêt du 7 novembre 1973 dans la cause Etienne contre Cour de cassation pénale du Tribunal cantonal vaudois.
    Regesto [T, F, I] Libertà personale. Vaccinazione obbligatoria contro la difterite. 1. Diritto all'integrità corporale (consid. 2). 2. Interesse pubblico; principio della proporzionalità (consid. 3).
  2. 111 II 305
    Pertinenza 10%
    60. Extrait de l'arrêt de la IIe Cour civile du 21 novembre 1985 dans la cause K. contre dame K. (recours en réforme)
    Regesto [T, F, I] Art. 151 cpv. 1 CC. Nell'ammettere che la moglie ha diritto in caso di divorzio ad un'indennità, il giudice deve esaminare d'ufficio se il pregiudizio risultante dal divorzio appaia permanente o temporaneo e, nella seconda ipotesi, deve accordare l'inde...
  3. 101 II 21
    Pertinenza 10%
    7. Arrêt de la IIe Cour civile du 27 février 1975 dans la cause Catherine et Solange Michellod contre François Michellod.
    Regesto [T, F, I] Art. 328 CC. L'apprezzamento della nozione di bisogno può essere ispirato alle regole sul minimo vitale della legislazione sull'esecuzione. Le cifre fissate in tal modo rappresentano però un estremo e non può essere tenuto conto che del reddito del lavo...
  4. 82 II 536
    Pertinenza 10%
    70. Extrait de l'arrêt de la Ire Cour civile du 2 octobre 1956 dans la cause Schelling et consorts contre Brenzikofer.
    Regesto [T, F, I] Art. 47 RLA, 25 cp. 1, 26 cp. 2 e 39 LA. Scontro tra un'automobile che prende una svolta stretta a sinistra e una motocicletta che arriva allo stesso momento dalla direzione opposta ad una velocità eccessiva. Apprezzamento dei rischi inerenti a questi v...
  5. 104 IV 229
    Pertinenza 10%
    53. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 4 septembre 1978 dans la cause M. contre Ministère public du canton de Neuchâtel
    Regesto [T, F, I] Principio ne bis in idem . Un reato continuato è interrotto da ogni giudizio emanato tra identici fatti punibili (consid. 3). Art. 292 CP, art. 17 LF per la lotta contro la tubercolosi, del 13 giugno 1928. La comminatoria pronunciata ai sensi dell'una o...
  6. 100 II 332
    Pertinenza 10%
    50. Extrait de l'arrêt de la Ire Cour civile du 6 décembre 1974 dans la cause Barbay et consorts contre Denoréaz
    Regesto [T, F, I] Prescrizione, Art. 60 cpv. 2 CO Ratio legis e condizioni per l'applicazione di questo disposto (consid. 2a). E'sufficiente che l'atto come tale sia punibile e che possa essere attribuito all'autore del danno; non è necessario che questi sia soggettivame...
  7. 82 II 468
    Pertinenza 10%
    62. Extrait de l'arrêt rendu par la IIe Cour civile le 20 septembre 1956 dans la cause Pidoux contre Müller.
    Regesto [T, F, I] Art. 6 LPF. I beneficiari d'un diritto di prelazione non possono prevalersene quando il compratore è lui stesso titolare d'un diritto di prelazione dello stesso rango.
  8. 96 IV 97
    Pertinenza 10%
    24. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 11 novembre 1970 dans la cause X. contre Ministère public du canton du Valais.
    Regesto [T, F, I] Art. 13 CP. Natura e importanza della perizia psichiatrica nella procedura penale; potere d'esame del Tribunale federale adito con un ricorso per cassazione.
  9. 84 IV 1
    Pertinenza 10%
    1. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 27 mars 1958 dans la cause X. contre Ministère public du canton de Vaud.
    Regesto [T, F, I] Revoca della sospensione condizionale della pena quando il condannato commette durante il periodo di prova atti di libidine su fanciulli a norma dell'art. 190 cp. 3 CP.
  10. 81 II 429
    Pertinenza 10%
    66. Extrait de l'arrêt rendu par la IIe Cour Civile le 8 décembre 1955 dans la cause Mauroux contre Mauroux et consorts.
    Regesto [T, F, I] L'art. 621 cp. 1 CC non si riferisce soltanto alle condizioni personali degli eredi che chiedono l'attribuzione, ma a quelle di tutti gli eredi. Esame degli interessi dei coeredi.

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino