Ricerca Eurospider: atf://84-III-13
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
565 sentenze principali simili trovate per atf://84-III-13
  1. 101 III 86
    Pertinenza
    19. Extrait de l'arrêt du 17 juin 1975 dans la cause Service de l'emploi SA.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione dopo sequestro. Termine per la partecipazione al pignoramento. 1. L'art. 281 LEF e la giurisprudenza del Tribunale federale confermata con la circolare No 27 hanno quale unico oggetto quello di permettere al creditore sequestrante di partecip...
  2. 96 III 111
    Pertinenza
    20. Urteil der II. Zivilabteilung vom 5. März 1970 i.S. Hofmann gegen Zingg, Blickle & Co.
    Regesto [T, F, I] Azione rivocatoria (art. 285 e segg. LEF) all'infuori d'una procedura di fallimento. La veste per proporre una simile azione, che l'art. 285 cpv. 2 num. 1 LEF conferisce al creditore procedente al beneficio di un atto provvisorio di carenza di beni (art...
  3. 115 III 28
    Pertinenza
    7. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 3. Januar 1989 i.S. Brownhill Resources Inc. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Esecuzione forzata di un credito accertato in una sentenza straniera (art. 81 LEF); azione di contestazione della causa del sequestro (art. 279 cpv. 2 LEF). 1. Una dichiarazione del carattere esecutorio di una sentenza, fondata su di una convenzione int...
  4. 85 III 73
    Pertinenza
    18. Entscheid vom 29. April 1959 i.S. DAG und Vogel.
    Regesto [T, F, I] 1. Portata dell'art. 117 cp. 1 LEF. Domanda di vendita fatta da un creditore collocato a torto in un gruppo, ma senza che questo provvedimento sia stato tempestivamente impugnato: mantenimento degli effetti di questa domanda per gli altri creditori del ...
  5. 86 III 4
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 20. April 1960 i.S. Herrmann.
    Regesto [T, F, I] Opposizione (art. 74 LEF). Come interpretare la dichiarazione del debitore secondo la quale egli non riconosce il debito e farà opposizione?
  6. 82 III 9
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 3. Januar 1956 i. S. Sigrist.
    Regesto [T, F, I] Un'opposizione che il debitore motiva unicamente allegando di non aver acquistato nuovi beni non include la rinuncia a contestare il credito (art. 75 LEF).
  7. 104 III 12
    Pertinenza
    4. Entscheid vom 26. April 1978 i.S. X.
    Regesto [T, F, I] Notificazione erronea di un precetto esecutivo; termine per presentare reclamo per fare opposizione. Un precetto esecutivo notificato in modo erroneo produce i suoi effetti dal momento in cui il debitore ne ha avuto conoscenza. In tal caso il termine pe...
  8. 85 III 6
    Pertinenza
    2. Entscheid vom 19. Februar 1959 i.S. Mosimann.
    Regesto [T, F, I] Diniego di giustizia che può in ogni tempo formare oggetto di un reclamo (art. 17 cp. 3 LEF) o provvedimento che può essere impugnato soltanto entro dieci giorni da quello in cui il reclamante ne ebbe notizia (art. 17 cp. 2 LEF)? Se l'ufficio d'esecuzio...
  9. 130 III 678
    Pertinenza
    90. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung i.S. X. gegen Bank Y. sowie Appellationshof des Kantons Bern (staatsrechtliche Beschwerde) 5P.196/2004 vom 11. August 2004
    Regesto [T, F, I] Trasmissione dell'opposizione secondo l'art. 265a cpv. 1 LEF. La disposizione, secondo cui l'opposizione motivata con la contestazione di essere ritornato a miglior fortuna dev'essere trasmessa al giudice, concerne il rapporto fra creditore e debitore. ...
  10. 99 III 58
    Pertinenza
    13. Entscheid vom 20. November 1973 i.S. K.
    Regesto [T, F, I] Il reclamo di cui all'art. 17 LEF è ammissibile solo in quanto atto a perseguire uno scopo concreto nell'ambito dell'esecuzione forzata; non lo è in quanto interposto al solo scopo di far costatare un'irregolaritào un'omissione di un'autorità di esecuzi...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.