Ricerca Eurospider: atf://119-IV-129
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
77 sentenze principali simili trovate per atf://119-IV-129
  1. 112 IV 109
    Pertinenza
    34. Urteil des Kassationshofes vom 2. September 1986 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Landschaft gegen H. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 19 n. 2 lett. a LS. Caso grave ove si tratti di vendita ripetuta di stupefacenti diversi. Ove la quantità di stupefacenti diversi venduti possa mettere in pericolo la salute di parecchie persone, è dato un caso grave ai sensi dell'art. 19 n. 2 lett...
  2. 89 IV 185
    Pertinenza
    37. Urteil des Kassationshofes vom 31. Oktober 1963 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen Honauer.
    Regesto [T, F, I] Art. 137 num. 1, art. 140 num. 1 cpv. 1 CP. Chiunque, nell'intento di procacciarsi un indebito profitto, s'impossessa di merci offerte in vendita in un negozio servisol , commette non un'approvazione indebita, ma un furto.
  3. 91 IV 170
    Pertinenza
    45. Auszug aus dem Entscheid der Anklagekammer vom 15. September 1965 i.S. Äberli gegen Anklagekammer des Kantons Freiburg.
    Regesto [T, F, I] Art. 346 CP. Chi fa mestiere della truffa commette il reato in ogni luogo in cui, in un caso che rientra nel delitto collettivo, esercita un'attività che, secondo il suo plano, rappresenta l'ultimo passo decisivo verso il risultato.
  4. 107 II 41
    Pertinenza
    8. Urteil der II. Zivilabteilung vom 28. Januar 1981 i.S. M. gegen Autocenter T. AG (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Tutela dell'acquirente di buona fede. Riserva della proprietà. L'art. 3 cpv. 2 CC obbliga il commerciante di vetture d'occasione d'assicurarsi, mediante la consultazione del registro previsto dall'art. 715 CC, che il veicolo di cui gli è proposto l'acqu...
  5. 106 IV 227
    Pertinenza
    60. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 6. Juni 1980 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Landschaft gegen E. und Konsorten (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Procedura. 1. Art. 273 cpv. 2 PP. Il resistente non è legittimato a chiedere che l'atto ricorsuale sia rinviato al ricorrente perché lo modifichi (consid. 1). 2. Art. 270 cpv. 1 PP. L'accusatore pubblico può ricorrere per cassazione contro una sentenza ...
  6. 124 I 1
    Pertinenza
    1. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 6. Februar 1998 i.S. B.S. gegen Obergericht des Kantons Luzern (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 4 Cost.; assistenza giudiziaria. Una richiesta di assistenza giudiziaria non può essere respinta unicamente per il motivo che l'istante non è indigente, perché può permettersi i costi e la manutenzione di un'automobile. Il richiedente deve piuttost...
  7. 98 V 88
    Pertinenza
    23. Auszug aus dem Urteil vom 2. Mai 1972 i.S. Brigger gegen Kantonale Ausgleichskasse des Wallis und Versicherungsgericht des Kantons Wallis
    Regesto [T, F, I] Art. 4 LAVS: Obbligo di contribuire. Nozione di commercio professionale d'immobili.
  8. 92 I 121
    Pertinenza
    21. Auszug aus dem Urteil vom 18. Februar 1966 i.S. X. gegen Steuer-Rekurskommission des Kantons Aargau.
    Regesto [T, F, I] Imposta per la difesa nazionale; caratteristiche del reddito proveniente dal commercio di immobili, imponibile secondo l'art. 21 cpv. 1 lett. a DIN.
  9. 102 IV 12
    Pertinenza
    3. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 11. Februar 1976 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Internamento ai sensi dell'art. 42 CP La legge non esige che i crimini o delitti intenzionali che l'agente abbia commesso o rischi di commettere in futuro siano particolarmente gravi.
  10. 94 I 464
    Pertinenza
    64. Urteil vom 14. Juni 1968 i.S. X. gegen Wehrsteuer Rekurskommission des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Imposta per la difesa nazionale sul profitto conseguito, nell'esercizio di un'azienda avente l'obbligo di tenere una contabilità, mediante l'alienazione di beni (art. 21 cpv. 1 lett. d DIN). Criteri di distinzione tra la sostanza privata e la sostanza c...

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio