Ricerca Eurospider: atf://111-IV-130
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
23 sentenze principali simili trovate per atf://111-IV-130
  1. 98 II 23
    Pertinenza
    5. Sentenza 28 marzo 1972 della I Corte civile nella causa Schweikert contro Bazzuri.
    Regesto [T, F, I] 1. In un negozio giuridico simulato o dissimulato un'obbligazione accessoria segue, di regola, per quanto concerne la sua validità tra le parti, le sorti dell'obbligazione principale a cui si riferisce (consid. 5). 2. Azione per atto illecito (consid. 2...
  2. 92 II 147
    Pertinenza
    24. Sentenza 10 febbraio 1966 della II Corte civile nella causa Chiesa contro Robbiani.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione. 1. Se tale diritto è stato riconosciuto a più persone, il venditore è responsabile della notificazione (art. 681 cpv. 2 CC) ad ognuna delle medesime (consid. 2). 2. Il mancato esercizio del diritto da parte di uno o più beneficiar...
  3. 86 IV 102
    Pertinenza 10%
    27. Sentenza 1o aprile 1960 della Corte di cassazione penale nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro Galfetti e Chiesa.
    Regesto [T, F, I] Art. 268 PPF. Il decreto d'abbandono emanato dal Procuratore pubblico ticinese secondo l'art. 68 CPP costituisce, per il Ministero pubblico della Confederazione, una dichiarazione di non doversi procedere emessa in ultima istanza a'sensi dell'art. 268 P...
  4. 83 II 201
    Pertinenza 10%
    30. Sentenza 23 maggio 1957 della II Corte Civile nella causa Vismara contro Torricelli.
    Regesto [T, F, I] Violazione di una servitù prediale (art. 737 CC). 1. Chi ha eseguito costruzioni inconciliabili con una servitù prediale non può esigere il mantenimento delle medesime in applicazione analogetica dell'art. 674 cp. 3 CC concernente le opere sporgenti su ...
  5. 99 Ib 140
    Pertinenza 9%
    17. Sentenza 22 maggio 1973 della II Corte civile nella causa Vassalli contro Dipartimento di giustizia del Cantone Ticino.
    Regesto [T, F, I] Art. 675 cpv. 2 CC. L'inapplicabilità del diritto di superficie ai singoli piani di un edificio permane anche dopo l'entrata in vigore della proprietà per piani. Un'eccezione può essere ammissibile solo nel caso in cui il piano, oggetto del diritto di s...
  6. 101 IV 4
    Pertinenza 9%
    2. Estratto della sentenza 25 marzo 1975 della Corte di cassazione penale nella causa X. contro Dipartimento di Polizia del Cantone Ticino.
    Regesto [T, F, I] Polizia privata; stato di necessità in relazione con l'installazione e l'impiego di segnali riservati a veicoli prioritari; art. 34 n. 2 CP. Chi esercisce un'impresa che ha per scopo la difesa dei suoi clienti da aggressioni e furti ha il dovere di pren...
  7. 107 IV 130
    Pertinenza 9%
    36. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 29. September 1981 i.S. G. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Graubünden (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 308 cpv. 1 CP. Rettifica di una falsa dichiarazione. L'applicazione dell'art. 308 cpv. 1 CP non presuppone che il teste abbia rettificato la propria falsa dichiarazione durante lo stesso interrogatorio in cui l'ha fatta. Perché sia esclusa l'attenu...
  8. 97 II 37
    Pertinenza 9%
    5. Estratto della sentenza 7 maggio 1971 della II Corte civile nella causa Ferrovie federali svizzere contro Ghiringhelli.
    Regesto [T, F, I] Art. 676 CC. Presunzione d'accessorietà delle condotte d'acqua, di gas, di forza elettrica e simili, rispetto all'impianto da cui provengono. Tale assorietà non è tuttavia da intendersi secondo la definizione degli art. 644 e 645 CC. Il diritto di condo...
  9. 91 I 449
    Pertinenza 9%
    70. Estratto della sentenza 15 ottobre 1965 nella causa Bossi contro Confederazione.
    Regesto [T, F, I] LResp. Responsabilità della Confederazione per atti del Consiglio federale. 1. L'attore non è tenuto a designare la o le persone alle quali addebita il comportamento illecito; è sufficiente che indichi l'ufficio o l'autorità responsabile dell'azione o d...
  10. 99 II 393
    Pertinenza 9%
    56. Estratto della sentenza 13 luglio 1973 della II Camera civile nella causa Feras Anstalt e diversi contro Banca Vallugano.
    Regesto [T, F, I] Surrogazione legale del mandante. Art. 401 CO. 1. Il mandante ha diritto alla surrogazione anche nel caso che i suoi rapporti con il mandatario siano disciplinati da una convenzione che presenta le caratteristiche del patto fiduciario e sia designata co...

Consigli utili

Per ricercare una sequenza di parole bisogna metterle tra virgolette doppie (" ") .
esempio: "diritti dell'uomo"