Ricerca Eurospider: atf://103-IV-134
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
683 sentenze principali simili trovate per atf://103-IV-134
  1. 100 IV 197
    Pertinenza 10%
    49. Urteil des Kassationshofes vom 31. Oktober 1974 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Obwalden gegen Infanger.
    Regesto [T, F, I] Art. 41 n. 3 CP. Revoca della sospensione condizionale della pena. Inesecuzione dell'ordine di risarcire il danno.
  2. 82 III 116
    Pertinenza 10%
    32. Arrêt du 5 novembre 1956 dans la cause Puthod.
    Regesto [T, F, I] Art. 79 cp. 1 OG. Irricevibilità di nuove conclusioni (consid. 1). Art. 265 cp. 2 LEF. Qualora l'opposizione sia fondata sul fatto che il debitore non ha acquistato nuovi beni, l'esecuzione può essere continuata soltanto se il giudice competente ha resp...
  3. 102 Ia 185
    Pertinenza 10%
    29. Urteil vom 4. Februar 1976 i.S. Genossenschaft Migros St. Gallen gegen Grossen Rat sowie Landammann und Standeskommission des Kantons Appenzell I. Rh.
    Regesto [T, F, I] Art. 36 cpv. 1 OG; oggetto di un ricorso di diritto pubblico. Nozione di decisioni e decreti cantonali ai sensi dell'art. 84 cpv. 1 OG. Un ordine dato dall'autorità cantonale ai comuni di emanare norme di diritto su un punto preciso in materia edilizia ...
  4. 86 IV 2
    Pertinenza 10%
    2. Urteil des Kassationshofes vom 28. April 1960 i.S. Frefel gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Obwalden.
    Regesto [T, F, I] Art. 41 num. 3, cp. 1 CP. 1. Anche se nelle norme di condotta imposte al condannannato è fissato un termine, la sospensione condizionale della pena può essere revocata soltanto dopo un avvertimento formale rimasto infruttuoso (consid. 1). 2. Come avvert...
  5. 108 II 197
    Pertinenza 10%
    42. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 4. Mai 1982 i.S. X. gegen Katholische Kirchgemeinde Au (SG) (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Mandato, art. 397 e 398 CO. Obbligo di diligenza del mandatario che riceve dal mandante istruzioni non appropriate o irrealizzabili.
  6. 82 III 131
    Pertinenza 10%
    35. Entscheid vom 7. Juni 1956 i.S. Bank in Langenthal.
    Regesto [T, F, I] Reclamo contro il commissario in caso di moratoria. Art. 17, 295 cp. 3 LEF. Decisione impugnabile: un ordine impartito al debitore nel senso dell'art. 298 LEF. Un creditore e cessionario che ne è leso ha veste per interporre reclamo (consid. 1). L'ordin...
  7. 89 IV 123
    Pertinenza 10%
    24. Urteil des Kassationshofes vom 10. Mai 1963 i.S. H. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons St. Gallen.
    Regesto [T, F, I] Art. 41 num. 3 cpv. 1 e 2 CP. Se il condannato, anche senza avvertimento, avrebbe dovuto rendersi conto che il suo comporamento era contrario ai suoi doveri, l'avvertimento non è necessario se il giudice ordina, in casi gravi di mancanza alla fiducia, l...
  8. 124 I 203
    Pertinenza 10%
    25. Auszug aus dem Urteil der I. öffentlichrechtlichen Abteilung vom 3. Juli 1998 i.S. X. gegen die Direktion der Justiz des Kantons Zürich (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Libertà personale (diritto del detenuto di possedere denaro contante; ammissibilità di un divieto di ricevere visite come sanzione disciplinare). I limiti costituzionali per ingerenze nelle libertà individuali sono applicabili anche al possesso di denar...
  9. 103 IV 131
    Pertinenza 10%
    37. Urteil des Kassationshofes vom 12. September 1977 i.S. R. gegen B.
    Regesto [T, F, I] Art. 29 CP. art. 35 cpv. 1 OG. Osservanza del termine per presentare querela. 1. Nel cantone di Zurigo, la querela per delitti contro l'onore è validamente presentata soltanto ove nel termine di tre mesi previsto dal diritto federale l'avente diritto ab...
  10. 104 Ia 236
    Pertinenza 10%
    38. Auszug aus dem Urteil vom 12. Juli 1978 i.S. Bauert gegen Gemeinde Richterswil und Regierungsrat des Kantons Zürich
    Regesto [T, F, I] Art. 85 lett. a OG; votazione consultiva. Per l'attuazione di una votazione consultiva valgono, in linea di principio, le stesse disposizioni di procedura applicabili per le votazioni popolari ordinarie (consid. 2).

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio