Ricerca Eurospider: atf://102-II-376
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
152 sentenze principali simili trovate per atf://102-II-376
  1. 81 II 570
    Pertinenza
    86. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 29. September 1955 i.S. Möri gegen Möri.
    Regesto [T, F, I] Proprietà fondiaria agricola. Art. 12 cp. 1 LPA. Diritto di prelazione in base a un prezzo di favore spettante ai parenti in linea diretta, in quanto rivendichino il fondo per coltivarlo loro stessi. Questa intenzione dev'essere seria e praticamente att...
  2. 88 II 185
    Pertinenza
    30. Urteil der II. Zivilabtellung vom 12. Juli 1962 i.S. Zünd und Meyer gegen Zünd.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione secondo l'art. 6 LPF. Esercizio del diritto: forma e termini; art. 14 LPF. Prezzo di favore secondo l'art. 12 cpv. 1 LPF. 1. Significato del termine oggettivo dell'art. 14 cpv. 2 LPF (consid. 1). 2. La dichiarazione di voler eserci...
  3. 94 II 342
    Pertinenza
    50. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 8. November 1968 i.S. Fölmli und Imme AG gegen Fölmli
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione giusta gli art. 6 e segg. LPF. Requisiti per l'esercizio del diritto. Caso del proprietario d'una azienda agricola che, al fine di eludere il diritto di prelazione di un discendente, conclude con un terzo un contratto di permuta ch...
  4. 85 II 572
    Pertinenza
    79. Urteil der II. Zivilabteilung vom 22. Dezember 1959 i.S. Gori und Jäger gegen Kuhn.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione (art. 681 CC). La stipulazione di un contratto che istituisce un diritto di compera non permette di esercitare il diritto di prelazione.
  5. 80 II 369
    Pertinenza
    58. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 14. Dezember 1954 i.S. Kaestlin gegen Uster.
    Regesto [T, F, I] Scioglimento della comproprietà in materia di beni immobili, secondo l'art. 650 CC: a) Una vendita che non è conforme ai requisiti legali perchè non è stata approvata dall'autorità tutoria giusta l'art. 404 cp. 3 CC non crea un diritto di prelazione a's...
  6. 87 II 147
    Pertinenza
    22. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 6. September 1961 i.S. Zwicky gegen Rindlisbacher.
    Regesto [T, F, I] Art. 20 cpv. 1 e 163 cpv. 2 CO, 2 CC e 6 LPF. Si può garantire la vendita di un'azienda agricola, nonostante i diritti di prelazione, mediante una pena convenzionale, anche se i titolari di questi diritti sono i futuri eredi del venditore.
  7. 83 II 517
    Pertinenza
    70. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 12. Dezember 1957 i.S. H. und M. Preisig gegen Heim und Koller.
    Regesto [T, F, I] Esercizio del diritto di prelazione. Il termine dell'art. 681 cp. 3 CC comincia a decorrere solo dal momento in cui il titolare del diritto di prelazione ha avuto conoscenza certa di tutte le disposizioni del contratto di vendita che entrano in consider...
  8. 82 II 576
    Pertinenza
    77. Urteil der II. Zivilabteilung vom 20. Dezember 1956 i. S. Fux gegen Domig.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione del comproprietario. Art. 682 CC. 1. Questione della legittimazione passiva (consid. 1). 2. La possibilità di far valere che il contratto di vendita non è valido o che esso non vincola una delle parti rimane riservata anche nei con...
  9. 101 II 235
    Pertinenza
    40. Urteil der II. Zivilabteilung vom 6. Februar 1975 i.S. Beyer gegen Jahr.
    Regesto [T, F, I] Diritto legale di prelazione del coproprietario (art. 682 cpv. 1 CC); decreto federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero. La persona con domicilio all'estero che voglia esercitare in Svizzera il suo diritto legale di prelazione deve ...
  10. 80 II 152
    Pertinenza
    23. Urteil der I. Zivilabteilung vom 29. Juni 1954 i. S. Pletscher gegen Geisser.
    Regesto [T, F, I] Proprietà fondiaria rurale. Errore. Errore di diritto considerato come errore sugli elementi essenziali del contratto (art. 24 cifra 4 CO). Un contratto di compravendita che non avrebbe potuto essere approvato perchè il prezzo era eccessivo è nullo anch...

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio