Ricerca Eurospider: aza://16-01-2018-5D_12-2018
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
64 sentenze principali simili trovate per aza://16-01-2018-5D_12-2018
  1. 107 Ia 52
    Pertinenza
    11. Auszug aus dem Urteil der I. öffentlichrechtlichen Abteilung vom 28. Januar 1981 i.S. Z. gegen Betreibungsamt Olten-Gösgen und Aufsichtsbehörde für Schuldbetreibung und Konkurs des Kantons Solothurn (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Libertà personale. La pubblicazione sul foglio ufficiale cantonale del nome di un debitore contro il quale è stato eseguito un pignoramento infruttuoso, viola la libertà personale.
  2. 93 III 1
    Pertinenza
    1. Richtlinien für die eidgenössische Betreibungsstatistik(von der Konferenz der Betreibungs- und Konkursbeamten der Schweiz im Einverständnis mit dem Eidgenössischen Statistischen Amt aufgestellt und von der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer genehmi...
    Regesto [T, F, I] Istruzioni e sentenze della camera di esecuzione e dei fallimenti.
  3. 80 III 111
    Pertinenza
    24. Entscheid vom 20. Oktober 1954 i.S. Stebler.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento mobiliare. Beni presi in custodia dall'ufficio (art. 98 LEF). Inammissibilità di tale provvedimento quando la moglie del debitore rivendica i beni pignorati oppure quando il pignoramento è oggetto d'un reclamo ancora pendente? Sostituzione ...
  4. 81 IV 325
    Pertinenza
    72. Urteil des Kassationshofes vom 22. Dezember 1955 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen Küttel.
    Regesto [T, F, I] Rapporto tra gli art. 286 e 292 CP, da una parte, e i disposti relativi all'inosservanza delle norme della procedura di esecuzione e fallimenti, dall'altra (art. 323 e 324 CP).
  5. 83 III 20
    Pertinenza
    6. Auszug aus dem Entscheid vom 20. März 1957 i.S. Weder.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità e rivendicazione di un terzo. Quando, a mente del debitore, un oggetto pignorato o incluso nella massa è impignorabile e rivendicato inoltre da un terzo, la questione della pignorabilità dev'essere decisa prima che sia eseguita la proced...
  6. 86 III 64
    Pertinenza
    18. Entscheid vom 13. April 1960 i.S. Hufschmid.
    Regesto [T, F, I] Procedura di rivendicazione (art. 106 sgg. LEF). Il diritto di indicare la rivendicazione di un terzo su una cosa pignorata non è limitato nel tempo nè dalla legge nè dall'avviso concernente l'esecuzione del pignoramento (modulo facoltativo N. 2). Il fa...
  7. 82 III 31
    Pertinenza
    11. Entscheid vom 28. April 1956 i.S. Spannagel.
    Regesto [T, F, I] Nella procedura di opposizione, i termini entro i quali si deve agire giudizialmente (art. 107 cp. 1 e 109 LEF) sono termini legali che l'ufficio di esecuzione non può prolungare. Una proroga siffatta è inefficace.
  8. 120 III 86
    Pertinenza
    27. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 22. Juli 1994 i.S. U.G. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Pignoramento complementare (art. 145 LEF). Pignoramento complementare d'ufficio e su istanza di un creditore (consid. 3b/3c). Diventata impossibile la realizzazione di beni pignorati occorre procedere d'ufficio - indipendentemente dalle cause che hanno ...
  9. 81 III 105
    Pertinenza
    29. Arrêt du 31 août 1955 dans la cause Commune de Morges et consorts.
    Regesto [T, F, I] Procedura di rivendicazione dell'art. 109 LEF. Se il bene pignorato è rivendicato contemporaneamente da due persone diverse che agiscono ciascuna per conto proprio, il creditore che contesta il diritto alla rivendicazione deve promuovere azione contro l...
  10. 82 IV 187
    Pertinenza
    40. Urteil des Kassationshofes vom 14. September 1956 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Stadt gegen Schoop.
    Regesto [T, F, I] Art. 169 CP. Distrazione di mance pignorate.

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio