Ricerca Eurospider: aza://15-10-2003-4C-114-2003
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
130 sentenze principali simili trovate per aza://15-10-2003-4C-114-2003
  1. 125 III 322
    Pertinenza
    55. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 14. Juli 1999 i.S. A. AG gegen Bank X. (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Fideiussione a termine; termine per far valere il credito nei confronti del fideiussore (art. 510 cpv. 3 CO). In caso di fideiussione semplice l'art. 510 cpv. 3 CO riguarda solamente il debito principale, non invece l'obbligazione sussidiaria connessa a...
  2. 125 III 435
    Pertinenza
    73. Extrait de l'arrêt de la Ire Cour civile du 28 septembre 1999 dans la cause Crédit Lyonnais (Suisse) S.A. contre S. et G. (recours en réforme)
    Regesto [T, F, I] Fideiussione a termine (art. 510 cpv. 3 CO). Occorre distinguere l'ipotesi, contemplata nell'art. 510 cpv. 3 CO, in cui la fideiussione è stata stipulata solo per un determinato tempo da quella in cui, come nel caso di specie, la limitazione temporale p...
  3. 127 III 559
    Pertinenza
    95. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 2. Oktober 2001 i.S. X. AG gegen Bank Y. (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Fideiussione a termine. Termine per far valere giuridicamente il credito e proseguire la procedura (art. 510 cpv. 3 CO). Struttura giuridica del vaglia cambiario. Il vaglia cambiario quale promessa di pagamento (consid. 3). Astrattezza del vaglia cambia...
  4. 108 II 199
    Pertinenza
    43. Extrait de l'arrêt de la Ire Cour civile du 29 juillet 1982 dans la cause Cofid S.A. (recours en réforme)
    Regesto [T, F, I] Art. 510 cpv. 3, 4, 5 CO; fideiussione. 1. Nozione di rilevante interruzione ai sensi dell'art. 510 cpv. 3 CO (consid. 3). 2. Liceità della clausola del contratto di fideiussione che subordina la continuazione della garanzia per i crediti non esigibili ...
  5. 95 II 242
    Pertinenza
    32. Urteil der I. Zivilabteilung vom 10. Juni 1969 i.S. Weisskredit Handels- und Anlagebank gegen Hiltmann.
    Regesto [T, F, I] Fideiussone, regresso tra fideiussori solidali. Portata giuridica d'una comunicazione con cui il creditore notifica ad un fideiussore solidale che il debito principale è estinto in seguito al pagamento di due altri fideiussori solidali (consid. 1). La c...
  6. 128 III 434
    Pertinenza
    78. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung i.S. A. gegen Bank X. (Berufung) 4C.8/2002 vom 3. Mai 2002
    Regesto [T, F, I] Fideiussione; possibilità di determinare il debito principale (art. 492 cpv. 2 e 493 cpv. 1 CO). Condizioni per poter determinare in maniera sufficiente un debito futuro la cui causa è descritta genericamente (consid. 3).
  7. 81 II 60
    Pertinenza
    9. Urteil der I. Zivilabteilung vom 8. Februar 1955 i.S. Immobilien-Bank A.-G. gegen Esso Standard Switzerland.
    Regesto [T, F, I] Fideiussione, art. 493 cp. 6 CO. Il conferimento d'una procura generale, il cui contenuto è stabilito dalla legge, non richiede forma alcuna.
  8. 94 III 1
    Pertinenza
    1. Arrêt du 2 avril 1968 dans la cause Greppin.
    Regesto [T, F, I] Diritto di regresso delfideiussore. Realizzazione preliminare deipegni? Art. 495, 496, 507 CO; art. 206 LEF. Il fideiussore solidale che ha pagato il debito principale e che esercita il diritto di regresso contro gli altri fideiussori deve far realizzar...
  9. 96 III 35
    Pertinenza
    6. Entscheid von 16. Mai 1970 i.S. Partinvest Treuhand AG
    Regesto [T, F, I] Fallimento dell'avallante. 1. Diritti del creditore dellá cambiale in questo fallimento (art. 208, 217 LEF; art. 1022 CO). Portata dei pagamenti che il creditore della cambiale riceve da altre persone obbligate cambiariamente prima o dopo l'insinuazione...
  10. 95 II 55
    Pertinenza
    9. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung i.S. Benelli gegen Crédit Suisse vom 18. März 1969.
    Regesto [T, F, I] Art. 27 cpv. 2 CC. Questa disposizione non significa che ogni obbligazione atta a mettere in pericolo l'esistenza economica del debitore sia contraria alla morale (precisazione della giurisprudenza). Art. 20 CO. Il quesito di sapere se un contratto è co...

Consigli utili

Può escludere uno o più termini dalla ricerca, facendolo/facendoli precedere dal segno meno (-).
esempio: Cantone -Ticino