Ricerca Eurospider: aza://06-03-2015-6B_497-2014
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
102 sentenze principali simili trovate per aza://06-03-2015-6B_497-2014
  1. 116 IV 134
    Pertinenza
    25. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 2. März 1990 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Solothurn (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 141 CP. L'applicazione di tale disposizione non è riservata ai casi in cui sia data un'appropriazione di cose concrete. Si rende colpevole di appropriazione anche chi, per procacciarsi un ingiusto profitto, dispone di un avere che sa essere statop ...
  2. 112 IV 77
    Pertinenza
    23. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofs vom 23. Oktober 1986 i.S. R. gegen Generalprokurator des Kantons Bern (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 144 CP; ricettazione. La ricettazione non presuppone una relazione personale tra l'autore del reato precedente e il ricettatore, né un trasferimento diretto della cosa dal primo al secondo.
  3. 128 IV 23
    Pertinenza
    5. Urteil der Anklagekammer vom 7. Dezember 2001 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons St. Gallen gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Aargau 8G.77/2001 vom 7. Dezember 2001
    Regesto [T, F, I] Art. 160, art. 346 cpv. 1 CP; foro in materia di ricettazione. Quando il ricettatore ha ottenuto il potere di disposizione sulla cosa rubata dopo averla acquisita in mala fede, egli non può più commettere altri atti di ricettazione che riguardano tale c...
  4. 105 IV 303
    Pertinenza
    78. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 12. November 1979 i.S. S. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 144 CP. 1. Chi ha acquistato la proprietà di una cosa in base agli art. 714/933 CC non può essere punito per ricettazione nemmeno se, pur avendo avuto in seguito conoscenza della provenienza delittuosa della cosa, ha poi venduto quest'ultima (consi...
  5. 98 IV 147
    Pertinenza
    28. Entscheid der Anklagekammer vom 27. Juni 1972 i.S. Verhöramt des Kantons Glarus gegen Richteramt Balsthal.
    Regesto [T, F, I] Art. 346 e 349 CP. 1. Il ricettatore deve rispondere davanti al foro determinato dalla sua azione delittuosa (consid. 1). 2. La soluzione è diversa solo se egli ha partecipato a reati preliminari puniti con pene più gravi, a titolo di istigatore, di com...
  6. 111 IV 51
    Pertinenza
    15. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 17. April 1985 i.S. B. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 144, 25 CP; ricettazione e complicità nel reato presupposto della ricettazione. Sussiste concorso reale tra la complicità in reati contro il patrimonio e la ricettazione dei beni così sottratti (consid. 1). 2. Art. 129 CP; esposizione a pericolo...
  7. 117 IV 445
    Pertinenza
    77. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 23. Dezember 1991 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen C. und W. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 144 CP; ricettazione. Non è colpevole di ricettazione chi si sforza soltanto di ricuperare quadri rubati, nell'interesse dell'avente diritto (consid. 1b). Art. 181 CP; coazione. Non costituisce minaccia di grave danno il fatto di avvisare che occor...
  8. 80 I 237
    Pertinenza
    38. Urteil vom 13. Oktober 1954 i.S. Beretta gegen Basel-Stadt, Regierungsrat.
    Regesto [T, F, I] Art. 45 cp. 3 CF. I reati contro il patrimonio, per i quali sono inflitte pene inferiori a tre o quattro settimane, non sono di regola gravi trasgressioni a'sensi di tale disposto (cambiamento di giurisprudenza).
  9. 125 IV 4
    Pertinenza
    2. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 11. Dezember 1998 i.S. S. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 58 cpv. 4 CP in relazione con il cpv. 1 lett. a CP (testo previgente); risarcimento in caso di tentativo di ricettazione? Chi, per errore, ritiene che gli oggetti da lui venduti provengano da un reato, agisce obiettivamente in modo lecito. Il prodo...
  10. 81 IV 156
    Pertinenza
    34. Urteil des Kassationshofes vom 3. Juni 1955 i.S. Schmuki gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Art. 114, 148 CP. Chi cerca senza successo di farsi versare da una banca una somma depositata su un conto costituito da un terzo con denaro truffato non si rende colpevole d'un tentativo di ricettazione, ma d'un tentativo di truffa.

Consigli utili

Per la ricerca diretta di una referenza DTF, bisogna farla precedere da 'DTF'.
Esempio: DTF 129 III 31.