Ricerca Eurospider: atf://95-II-235
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
67 sentenze principali simili trovate per atf://95-II-235
  1. 95 II 235
    Pertinenza
    31. Urteil der I. Zivilabteilung vom 30. September 1969 i.S. Baratti gegen Gatzka.
    Regesto [T, F, I] Compensazione d'un credito pignorato. Il debitore d'un credito pignorato può compensarlo con un credito professato verso l'escusso, anche quando il credito pignorato è stato venduto all'incanto o dato in pagamento al procedente, o quando quest'ultimo è ...
  2. 98 III 12
    Pertinenza
    2. Bescheid vom 7. September 1972 an die Verwaltungskommission des Obergerichts des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento del salario (art. 93 LEF); durata massima. In una concreta procedura esecutiva il salario futuro può essere pignorato al massimo per la durata di un anno dall'esecuzione del pignoramento (giurisprudenza confermata). In caso di partecipazion...
  3. 95 II 281
    Pertinenza 10%
    36. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 26. März 1969 i.S. Abtrag AG gegen Walter.
    Regesto [T, F, I] Art. 46 OG. Il credito dell'attore diviene litigioso se il convenuto gli oppone in compensazione un credito che è contestato. L'ammontare del credito dell'attore determina allora il valore litigioso dell'azione. Art. 47 cpv. 3 OG. Ammissibilità del rico...
  4. 96 I 697
    Pertinenza 10%
    105. Auszug aus dem Urteil vom 23. Dezember 1970 i.S. Stöckli gegen Hauser und Kantonsgericht von Graubünden.
    Regesto [T, F, I] Procedura civile cantonale. Calcolo del valore litigioso. Art. 4 CF. Calcolo del valore litigioso determinante per il ricorso per riforma in caso di riconoscimento di un'eccezione di compensazione: il valore litigioso è l'importo ancora in contestazione...
  5. 81 II 175
    Pertinenza 10%
    30. Urteil der I. Zivilabteilung vom 24. Juni 1955 i.S. Productos Aktiengesellschaft gegen Ruckstuhl.
    Regesto [T, F, I] Diritto internazionale privato, scelta della legge applicabile, compensazione. A quali condizioni si può ammettere che le parti hanno scelto posteriormente, in modo tacito, la legge applicable? Rinvio della causa, in applicazione analogetica dell'art. 6...
  6. 83 II 26
    Pertinenza 10%
    5. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 19. Februar 1957 i.S. Wurm gegen K. Bürgi-Tobler & Co.
    Regesto [T, F, I] Art. 126 CO. Una promessa di pagamento implica la rinuncia alla compensazione?
  7. 87 II 24
    Pertinenza 10%
    5. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 16. Januar 1961 i.S. Keller gegen Mathis.
    Regesto [T, F, I] Art. 126 CO. La promessa di pagare entro un termine di due o tre giorni e secondo un modo determinato costituisce una rinuncia alla compensazione con un credito che il debitore si fa in seguito cedere da un terzo?
  8. 115 III 97
    Pertinenza 10%
    22. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 23. Mai 1989 i.S. P. gegen P. sowie Schuldbetreibungs- und Konkurskommission des Obergerichts des Kantons Luzern (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 81 cpv. 1 LEF; eccezione d'estinzione del debito opposta a una domanda di rigetto dell'opposizione fondata su di una condanna giudiziaria al versamento ai contributi di mantenimento ai sensi dell'art. 145 CC. Non è arbitrario accordare il rigetto d...
  9. 83 II 395
    Pertinenza 10%
    53. Urteil der I. Zivilabteilung vom 29. Oktober 1957 i.S. Gautschi gegen Bellaria AG
    Regesto [T, F, I] Art. 126 CO. Il debitore rinuncia alla compensazione se promette di pagare senza sapere che ha un credito contro il creditore?
  10. 97 I 151
    Pertinenza 10%
    25. Auszug aus dem Urteil vom 3. Februar 1971 i.S. Müller gegen The Bristol Steam Navigation Company Limited und Obergericht des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Convenzione tra la Svizzera e il Belgio sull'esecuzione delle decisioni, del 29 aprile 1959. Riserva che deve fare davanti al tribunale belga un convenuto domiciliato in Svizzera, se vuole potersi in seguito opporre all'esecuzione della decisione in Svi...

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino