Ricerca Eurospider: atf://93-I-295
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
12 sentenze principali simili trovate per atf://93-I-295
  1. 93 I 295
    Pertinenza
    37. Estratto della sentenza 21 giugno 1967 nella causa Ticino contro Gallizia.
    Regesto [T, F, I] Responsabilità dello Stato per le immissioni eccessive provenienti dai suoi fondi. Indennità d'espropriazione dovuta al vicino leso, quando quelle immissioni sono inevitabili. 1. L'azione civile dell'art. 679 CC non è data contro lo Stato quando le turb...
  2. 91 II 112
    Pertinenza
    17. Estratto della sentenza 13 aprile 1965 della I Corte civile nella causa Pola contro Schweizerische Unfallversicherungs-Gesellschaft Winterthur.
    Regesto [T, F, I] Art. 37 cpv. 2 LA. Il pedone che attraversa improvvisamente la carreggiata senza preoccuparsi del traffico, commette una colpa grave; quando non vi sia colpa nel detentore, tale comportamento può, secondo le circostanze, considerarsi come causa unica ed...
  3. 95 II 231
    Pertinenza
    30. Sentenza del 25 settembre 1969 della I. Corte civile nella causa Lolli contro Verzasca SA
    Regesto [T, F, I] Art. 58 CO. Responsabilità del proprietario di un'opera. Tale responsabilità presuppone un vizio di costruzione o un difetto di manutenzione di un'opera portata a termine e utilizzata conformemente all'uso cui è destinata. Essa non sussiste invece per i...
  4. 82 II 570
    Pertinenza
    76. Estratto dalla sentenza 5 ottobre 1956 della II Corte civile nella causa Maier contro Sarmenti.
    Regesto [T, F, I] Azione di paternità volta ad ottenere prestazioni pecuniarie, proposta da madre e figlia di nazionalità germanica, domiciliate m Svizzera al momento della nascita, contro il presunto padre, cittadino italiano, domiciliato in Italia al momento del concep...
  5. 104 IV 256
    Pertinenza
    57. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 14. Dezember 1978 i.S. H. und Konsorten gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Aargau
    Regesto [T, F, I] Art. 186 CP. Cantiere: non è necessario che sia cintato e attiguo ad una casa.
  6. 97 III 39
    Pertinenza
    10. Sentenza del 19 marzo 1971 nella causa Banca del Sempione SA
    Regesto [T, F, I] Graduatoria ed elenco degli oneri. Menzione degli accessori e oggetto della loro garanzia. 1. Spetta al giudice, nella procedura dell'art. 250 LEF, e non all'autorità di vigilanza, statuire sull'estensione del pegno (consid. 1). 2. La menzione degli acc...
  7. 81 II 351
    Pertinenza
    56. Sentenza 14 giugno 1955 della II Corte civile nella causa ditta Eredi fu Gaspero Tozzi contro Patriziato di Giornico e SA Aar e Ticino.
    Regesto [T, F, I] Contratto d'affitto, azione per risarcimento danni. 1. Il locatore di una cava che autorizza un terzo a costruire una linea aerea ad alta tensione risponde contrattualmente dei danni che possono derivarne all'affittuario. L'obbligo assunto dal terzo di ...
  8. 99 IV 127
    Pertinenza
    25. Sentenza 18 maggio 1973 della Corte di cassazione penale nella causa Capozzi contro Procuratore pubblico della giurisdizione sottocenerina
    Regesto [T, F, I] Art. 365 CP e 273 cpv. 1 lett. b PPF. Il giudizio della corte cantonale di cassazione che determina, agli effetti della sua competenza, se una questione debba essere considerata di fatto o di diritto (in concreto, la questione dell'adeguatezza del nesso...
  9. 96 II 27
    Pertinenza
    6. Sentenza 17 febbraio 1970 della I Corte civile nella causa Troisi S.p.A contro Pedrioli.
    Regesto [T, F, I] Responsabilità, a'sensi dell'art. 55 cpv. 1 CO, della ditta fornitrice di una gru per difetto di istruzioni al suo montatore.
  10. 92 II 160
    Pertinenza
    25. Sentenza 27 maggio 1966 della II Corte civile nella causa Gloor contro SA Al Parco, Calderari e Gerosa.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione su un immobile appartenente ad una società anonima dominata da una persona che possiede la grande maggioranza delle azioni. 1. In diritto civile la società anonima e il suo azionista unico o dominante sono considerati, di massima, ...

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino