Ricerca Eurospider: atf://84-III-13
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
565 sentenze principali simili trovate per atf://84-III-13
  1. 84 III 13
    Pertinenza
    4. Entscheid vom 28. März 1958 i.S. T.
    Regesto [T, F, I] Opposizione. Se è provato che il debitore ha fatto opposizione, poco importa che il duplo del precetto esecutivo destinato al creditore indichi che non c'è stata opposizione. L'inesattezza di questa menzione può essere provata mediante un rapporto dell'...
  2. 85 III 165
    Pertinenza
    35. Auszug aus dem Entscheid vom 12. Oktober 1959 i.S. Sutter.
    Regesto [T, F, I] La dichiarazione di opposizione espressa oralmente dal debitore all'impiegato dell'ufficio o al fattorino postale all'atto della notificazione del precetto esecutivo, ha effetto immediato come se fosse stata dichiarata all'ufficio. Il debitore può dunqu...
  3. 91 III 1
    Pertinenza
    1. Entscheid vom 4. März 1965 i.S. Bank Henry Ansbacher & Co.
    Regesto [T, F, I] Opposizione anticipata o divenuta caduca? Art. 74 LEF. Reclamo del creditore contro l'ingiustificata presa in considerazione dell'opposizione; termine (consid. 1). A quali condizioni si deve ammettere un'opposizione interposta prima della formale notifi...
  4. 85 III 14
    Pertinenza
    4. Entscheid vom 20. Februar 1959 i.S. Näpflin.
    Regesto [T, F, I] Il proseguimento dell'esecuzione nonostante l'opposizione dev'essere annullato soltanto su reclamo interposto in tempo utile (entro dieci giorni dalla notificazione del verbale di pignoramento) oppure può esserlo d'ufficio?
  5. 140 III 567
    Pertinenza
    83. Auszug aus dem Urteil der II. zivilrechtlichen Abteilung i.S. A. AG gegen B. (Beschwerde in Zivilsachen) 5A_487/2014 vom 27. Oktober 2014
    Regesto [T, F, I] Art. 75 e 265a LEF; opposizione. Principi d'interpretazione dell'opposizione quale contestazione del debito e del ritorno a miglior fortuna (consid. 2).
  6. 98 III 27
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 26. April 1972 i.S. L.
    Regesto [T, F, I] Opposizione (art. 74 LEF). Facoltà dell'escusso, in caso di notificazione per posta, di fare immediatemente opposizione, orale o scritta, al fattorino postale o - nel caso di consegna del precetto esecutivo all'ufficio postale - al funzionario dello spo...
  7. 97 III 113
    Pertinenza
    24. Entscheid vom 19. November 1971 i.S. M.
    Regesto [T, F, I] Art. 74 LEF. Opposizione sollevata da un impiegato di una società anonima non autorizzato a rappresentarla. L'opposizione fatta da un impiegato di una persona giuridica che, secondo l'iscrizione contenuta nel registro di commercio, non possiede alcun po...
  8. 119 III 8
    Pertinenza
    3. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 4. Februar 1993 i.S. I. AG gegen Société S. und Obergericht des Kantons Basel-Landschaft (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 4 Cost. (arbitrio); opposizione tardiva (art. 77 LEF). 1. L'opposizione può essere dichiarata al momento della notifica del precetto esecutivo al funzionario postale, che interviene quale ausiliario dell'Ufficio esecuzioni. Se tale funzionario tral...
  9. 130 III 396
    Pertinenza
    50. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer i.S. Z. Krankenkasse (Beschwerde) 7B.89/2004 vom 3. Juni 2004
    Regesto [T, F, I] Notifica di una decisione di rigetto dell'opposizione; avviso di pignoramento. Il rigetto dell'opposizione da parte della cassa malati medesima inizia una nuova procedura. La finzione della notifica della decisione di rigetto dell'opposizione non vale e...
  10. 95 I 313
    Pertinenza
    44. Urteil vom 8. Oktober 1969 i.S. Barmettler gegen Pneu A.-G. und Konkursgericht von Nidwalden
    Regesto [T, F, I] Art. 82 LEF. Il giudice cui incombe pronunciarsi sul rigetto dell'opposizione non è competente ad esaminare se quest'ultima è tempestiva.

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.