Ricerca Eurospider: atf://108-III-65
Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
41 sentenze principali simili trovate per atf://108-III-65
  1. 108 III 65
    Pertinenza
    21. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 11. November 1982 i.S. Konkursmasse Vinzenz Otto Schwizer (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Art. 224 LEF. Impignorabilità di un'automobile necessaria all'esercizio di una professione. Sostituzione di un oggetto impignorabile lussuoso con uno miglior mercato.
  2. 83 III 20
    Pertinenza
    6. Auszug aus dem Entscheid vom 20. März 1957 i.S. Weder.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità e rivendicazione di un terzo. Quando, a mente del debitore, un oggetto pignorato o incluso nella massa è impignorabile e rivendicato inoltre da un terzo, la questione della pignorabilità dev'essere decisa prima che sia eseguita la proced...
  3. 106 III 75
    Pertinenza
    16. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 15. April 1980 i.S. A. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] 1. Diritto all'impignorabilità ai sensi dell'art. 224 in relazione con l'art. 92 LEF. Perenzione del diritto d'invocare in sede di reclamo l'impignorabilità. (consid. 1). 2. Soccorso ai sensi dell'art. 229 cpv. 2 LEF. Il fallito può proporre reclamo con...
  4. 80 III 15
    Pertinenza
    4. Entscheid vom 22. Mai 1954 i. S. Scholl.
    Regesto [T, F, I] L'automobile che il debitore utilizza nell'azienda d'una società anonima, di cui è l'unico azionista, non va considerato quale istrumento di lavoro a'sensi dell'art. 92 cifra 3 LEF.
  5. 90 III 18
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 20. Januar 1964 i.S. Finanz & Kredit AG
    Regesto [T, F, I] Fallimento; formazione e conservazione della massa (art. 221 sgg. LEF). A quali condizioni l'ufficio dei fallimenti può prendere in custodia, con l'aiuto della polizia, dei beni detenuti da terzi? Il sequestro di una cosa venduta al fallito con riserva ...
  6. 141 V 272
    Pertinenza
    31. Auszug aus dem Urteil der I. sozialrechtlichen Abteilung i.S. A. AG gegen CAFIB, Walliser Familienzulagenkasse des Baugewerbes (Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten) 8C_742/2014 vom 4. Mai 2015
    Regesto [T, F, I] Art. 12 cpv. 2 LAFam; art. 9 OAFami; succursali. L'art. 9 OAFami ed il n. 502 delle direttive concernenti la legge federale sugli assegni familiari (DAFam) sono conformi alla legge, nella misura in cui considerano succursali anche i cantieri della durat...
  7. 139 II 78
    Pertinenza
    6. Auszug aus dem Urteil der II. öffentlich-rechtlichen Abteilung i.S. Eidgenössische Steuerverwaltung gegen X. Finanz AG und Steuerverwaltung des Kantons Zug (Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten) 2C_708/2011 vom 5. Oktober 2012
    Regesto [T, F, I] Artt. 50, 51 cpv. 1 lett. b e cpv. 2, art. 52 LIFD; stabilimento d'impresa situato all'estero di un'impresa avente sede in Svizzera. Di principio, la nozione di stabilimento d'impresa (art. 51 cpv. 2 LIFD) in quanto tale non varia a seconda che lo stabi...
  8. 85 III 19
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 13. Januar 1959 i.S. Köhli und Jeger.
    Regesto [T, F, I] Strumenti di lavoro impignorabili a norma dell'art. 92 num. 3 LEF. Professione o azienda? Importanza rispettiva del lavoro personale del debitore e degli altri elementi del reddito. Questi acquistano maggior peso quando trattasi di una semplice attività...
  9. 82 III 104
    Pertinenza
    29. Entscheid vom 5. Oktober 1956 i.S. Frutiger.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità (art. 92 num. 1 LEF). Le circostanze di fatto determinanti devono essere accertate d'ufficio; l'art. 8 CC non è applicabile. Sono indispensabili per il debitore dei mobili destinati ad arredare un appartamento che egli da tempo non utili...
  10. 82 III 19
    Pertinenza
    8. Entscheid vom 19. April 1956 i.S. Nussbaumer.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 Num. 1 LEF. 1. Quando si deve prescindere dal pignoramento in considerazione del risultato atteso dalla realizzazione? 2. A quali condizioni un figlio maggiorenne può essere compreso nella famiglia del debitore?

Consigli utili

Può escludere uno o più termini dalla ricerca, facendolo/facendoli precedere dal segno meno (-).
esempio: Cantone -Ticino