6B_774/2019 27.06.2019
Wichtiger Hinweis:
Diese Website wird in älteren Versionen von Netscape ohne graphische Elemente dargestellt. Die Funktionalität der Website ist aber trotzdem gewährleistet. Wenn Sie diese Website regelmässig benutzen, empfehlen wir Ihnen, auf Ihrem Computer einen aktuellen Browser zu installieren.
 
 
Bundesgericht 
Tribunal fédéral 
Tribunale federale 
Tribunal federal 
 
                 
 
 
6B_774/2019  
 
 
Sentenza del 27 giugno 2019  
 
Corte di diritto penale  
 
Composizione 
Giudice federale Denys, Presidente, 
Cancelliere Gadoni. 
 
Partecipanti al procedimento 
A.________, 
ricorrente, 
 
contro 
 
Ministero pubblico del Cantone Ticino, 
opponente. 
 
Oggetto 
Ripetuta truffa aggravata, ripetuta amministrazione infedele qualificata, 
 
ricorso contro la sentenza emanata il 15 maggio 2019 dalla Corte di appello e di revisione penale del 
Cantone Ticino (incarto n. 17.2019.3-6). 
 
 
Considerando:  
che, dopo una serie di atti che non occorre qui evocare, con sentenza del 15 maggio 2019 la Corte di appello e di revisione penale del Cantone Ticino (CARP) ha riconosciuto A.________ autore colpevole, oltre che di omissione della contabilità e di infrazione alla legge federale sugli stranieri, di ripetuta truffa aggravata, truffa, ripetuta amministrazione infedele qualificata, cattiva gestione, ripetuta appropriazione indebita di imposte alla fonte e contravvenzione alla legge federale sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti; 
che l'imputato è per contro stato prosciolto dall'imputazione di truffa, limitatamente ad una parte di un punto dell'atto di accusa; 
ch'egli è stato condannato alla pena detentiva di tre anni, da dedursi il carcere preventivo e di sicurezza sofferti, e alla multa di fr. 500.--, con l'avvertenza che in caso di mancato pagamento essa sarà commutata in una pena detentiva sostitutiva di cinque giorni; 
che A.________ è inoltre stato condannato a versare, in solido con una coimputata, determinate indennità quale partecipazione per le spese legali a favore degli accusatori danneggiati dal reato di truffa aggravata; 
ch'egli è altresì stato condannato a versare fr. 62'000.-- a favore dell'Ufficio delle imposte alla fonte e del bollo; 
che contro la sentenza della CARP A.________ presenta un ricorso del 23 giugno 2019 al Tribunale federale; 
che non sono state chieste osservazioni al gravame; 
che il Tribunale federale esamina d'ufficio se e in che misura un ricorso può essere esaminato nel merito (DTF 144 V 280 consid. 1; 144 II 184 consid. 1 e rispettivi rinvii); 
che, conformemente a quanto stabilito dagli art. 95 e 96 LTF, il ricorso in materia penale al Tribunale federale può essere presentato per violazione del diritto; 
che, secondo l'art. 42 LTF, il ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova (cpv. 1) e dev'essere motivato in modo sufficiente, spiegando nei motivi perché l'atto impugnato viola il diritto (cpv. 2; DTF 142 I 99 consid. 1.7.1; 134 II 244 consid. 2.1); 
che il ricorrente deve quindi almeno concisamente confrontarsi con le considerazioni esposte nella decisione impugnata (DTF 134 II 244 consid. 2.1); 
che nella fattispecie queste esigenze di motivazione sono del tutto disattese, visto che il ricorrente non si confronta con i motivi posti a fondamento del giudizio della Corte cantonale e nemmeno tenta di dimostrare perché tale decisione violerebbe il diritto; 
ch'egli si limita ad esporre la sua versione dei fatti che hanno portato all'apertura del procedimento penale, contestando genericamente i capi d'imputazione promossi nei suoi confronti; 
che, con riferimento al ricorso al Tribunale federale, il ricorrente spiega unicamente le ragioni per cui agisce direttamente in questa sede, senza fare capo al patrocinio del suo precedente difensore; 
ch'egli chiede in modo del tutto generale,  "se possibile di rivedere nella sua pienezza l'inchiesta" del Ministero pubblico, nonché di eventualmente riesaminare i due processi subiti e di essere sentito dal Ministero pubblico della Confederazione;  
che con le sue argomentazioni generiche non si confronta però puntualmente con i considerandi della sentenza dell'ultima istanza cantonale, unico oggetto dell'impugnativa, e non spiega per quali ragioni violerebbero il diritto; 
che, peraltro, il procedimento penale in questione è stato condotto dalle autorità cantonali, essendo soggetto alla giurisdizione cantonale, e non è quindi di competenza del Ministero pubblico della Confederazione; 
che, in tali circostanze, il ricorso, manifestamente non sufficientemente motivato, non può quindi essere esaminato nel merito e può essere deciso sulla base della procedura semplificata dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF
che in concreto si può rinunciare a prelevare spese giudiziarie (art. 66 cpv. 1 secondo periodo LTF); 
 
 
per questi motivi, il Presidente pronuncia:  
 
1.   
Il ricorso è inammissibile. 
 
2.   
Non si prelevano spese giudiziarie. 
 
3.   
Comunicazione alle parti e alla Corte di appello e di revisione penale del Cantone Ticino. 
 
 
Losanna, 27 giugno 2019 
 
In nome della Corte di diritto penale 
del Tribunale federale svizzero 
 
Il Presidente: Denys 
 
Il Cancelliere: Gadoni